Jacopo Michieli: l’animazione e il mestiere di animatore
Cos’è l’animazione? Cosa fa un animatore? In cosa consiste in pratica l’animazione? Quali sono le basi teoriche dell’animazione? Quali sono le tecniche dell’animazione e le sue materie prime?
Le risposte più esaurienti a queste domande le ho trovate nella viva voce e nella lunga esperienza di Jacopo Michieli, animatore professionale, insegnante e formatore, progettista multimediale e coordinatore di attività didattiche, e autore de «Il manifesto degli Animatori», Voglino Editrice, 2023.
Laureato in Scienze Pedagogiche e in Tecnologie multimediali per la formazione, opera a Torino e fa parte dell’associazione «Multiker. Le molte creatività», della quale è socio fondatore con mansioni di gestione e amministrazione associativa.
Per iniziare ad addentrarsi nel mondo dell’animazione e nel mestiere di animatore, invito il lettore ad ascoltare l’intervista a Jacopo Michieli disponibile on-line sul sito lascuolaimmaginata.it e sulle maggiori piattaforme podcast.
L’ultimo invito, per chi è più interessato a questo tema, è quello di continuare ad approfondire le tematiche dell’animazione esplorando la ricca storia e le attività odierne dell’associazione «Multiker. Le molte Creatività», che agisce proprio «con lo scopo di creare nuove sinergie e potenziare la riflessione comune sull’animazione in ambito formativo, educativo e sociale».
In seno ad essa, nata dallo storico gruppo «La Gracchia», opera un’intera famiglia di animatori. Di essa hanno fatto parte nel tempo e ne fanno ancora parte il nostro Jacopo Michieli, Giovanna Corni, autrice de «Il cerchio di animazione» e che da adolescente incontrò, tra gli altri, il capo scout artista e maestro di “cerchi di spontaneità e gioia” Luciano Ferraris, e Stefano Michieli di cui proprio oggi ricorre il decennale dalla scomparsa, fondatore de La Gracchia, insegnante di musica alle scuole medie nonché grande fautore delle pratiche d’animazione.
Share this post