L’interazione del colore: un modulo formativo ispirato a Josef Albers
Un workshop progettato per i percorsi di IeFP e IFTS
Introduzione
Nell’autunno 2023 iniziai a raccogliere un certo quantitativo notevole di materiale didattico composto di video, dispense, libri, file di Illustrator, tutti accomunati da un tema specifico: l’interazione del colore.
Quello che allora era solo un interesse personale – quasi una fissazione – si è progressivamente trasformato in un modulo formativo strutturato come un workshop. Oggi quel percorso di ricerca ha avuto come primo esito la stesura di un syllabus completo, pronto per essere adottato in contesti formativi in ambito grafico, moda o comunicazione visiva, sia per studenti del quarto anno dell’IeFP che per i corsi post-diploma (IFTS).
Il modulo prende il nome, e l’ispirazione, da uno dei testi più iconici della didattica della grafica del novecentesco: Interaction of Color (1971) di Josef Albers, figura centrale del Bauhaus, che dedicò tutta la sua vita a dimostrare come il colore non sia mai assoluto, ma sempre relativo, mutevole, relazionale. Insieme al pensiero del professor Albers, ho voluto richiamare anche il lavoro della sua compagna di vita e di ricerca, Anni Albers al secolo Annelise Else Frieda Fleischmann, pioniera del design tessile e della didattica dei materiali e delle tecniche di lavorazione artigianale e industriale dei tessuti.

Ma questo modulo non è solo un omaggio. È un piccolo laboratorio didattico pensato per la scuola di oggi.
Un luogo dove il colore si tocca, si taglia, si confronta, si esplora con carta, tessuti e PC.
Un luogo dove l’occhio si educa, dove si scopre che un colore può sembrare due, che tre colori possono sembrare due, che niente è come appare finché non lo metti a confronto.
Il percorso alterna:
esercizi analogici (fogli di velina colorati, collage, ritagli, stoffe),
esercizi digitali (Adobe Illustrator),
momenti di riflessione culturale e simbolica sul colore (da Falcinelli a Pastoureau),
e uno spazio conclusivo dedicato a un progetto visivo individuale.
Il syllabus completo è disponibile in formato aperto per chi volesse consultarlo, adattarlo o proporlo in contesti formativi affini.
Ultimo aggiornamento del syllabus: 21 aprile 2025.